Jones Institute Italia
La Jones Institute Italia è la sede italiana della omonima organizzazione europea dipendente dall'istituto americano Jones Institute, con sede a San Diego California (USA) fondatrice della tecnica osteopatica Strain Counterstrain (SCS), ideata dal Dr. Lawrence H Jones D.O.; F.A.A.O. E' pertanto l'unico ente europeo certificato ed abilitato all’insegnamento della suddetta metodica.
Il Counterstrain è tecnica cardine della moderna osteopatia americana, ideata, a metà degli anni '50, dal medico osteopata Dr. Lawrence Jones; e poi successivamente grazie al lavoro decennale congiunto dei molti operatori certificati orami sparsi per il mondo, la tecnica si è evoluta secondo i più moderni criteri scientifici; dimostrando al sua validità oltre ogni ragionevole dubbio, non solo più in ambito muscolo-scheletrico ma anche sui diversi sistemi come quello: vascolare, respiratorio, viscero-organico etc.. Vanta infatti al suo attivo molteplici pubblicazioni scientifiche e dottorati di ricerca.
L'SCS si differenzia dalle molte altre tecniche manuali per il fatto che essa è completamente neurologica e non manipolativa o masso-trattiva. Il Counterstrain fonda le sue basi applicative su processi neuro-fisiologici che regolano il corpo umano, portando quindi al completo ripristino delle funzioni compromesse. Questo è il motivo fondamentale del perché essa risolve là dove le altre tecniche tendono a fallire.
l'SCS è ad oggi uno tra i pochi approcci osteopatici a vantare il pregio di possedere un istituto alle sue fondamenta. Questo permette da un lato di mantenere la purezza della tecnica, dall'altro di investire risorse nello sviluppo e nel miglioramento del metodo stesso garantendo un'altissima qualità nella formazione degli operatori di medicina manuale. Chiunque oggi eserciti una professione di medicina manuale e vuole davvero fare la differenza, migliorando a livello esponenziali la propria pratica clinica e soprattutto trattare i pazienti in modo efficace e sicuro, non può perdere l’opportunità di formarsi in Counterstrain.
FORMAZIONE CORPO DOCENTI
Tutti i nostri docenti sono laureati o pluri-laureati, con specializzazione in ambito ortopedico, medico od osteopatico; e seguono un iter specialistico formativo di diversi anni prima di poter insegnare. Possono intraprendere la carriera docenti sinfatti solo coloro che hanno questi requisiti e dopo aver completato a pieno il loro corso di studi nell'ambito dello Strain Counterstrain. Avere in seguito frequentato come assistenti per oltre 4 anni dalla fine della loro formazione per un totale di almeno di 30 corsi, ed infine conseguito la certificazione finale in operatore certificato e diplomato Strain Counterstrain. Tutti i docenti devono dar prova di aver seguito almeno quattro corsi richiesti su cinque tra: Vocal speaking, Public speaking, Coach speaking, Lecture coaching, Group planning. Infine devono sostenere e superare l'esame per la docenza in Strain Counterstrain; tutto questo a garanzia di una formazione di altissimo livello, difficilmente eguagliabile. Poiché lo scopo della Jones Institute è la qualità e non la quantità, in oltre 20 anni dell’Istituto sono solo 7 in tutto il modo i docenti autorizzati all’insegnamento di suddetta metodica.

L’esclusività della tecnica è supportata da un istituto madre oltreoceano fondato oltre 25 anni fa, con oltre 30 mila studenti formati ed un secondo istituto europeo, a tutela della tecnica stessa, la Jones Institute Europe appunto. Anch'essa con oltre 2000 studenti all'attivo. A garanzia della qualità didattica, i corsi sono tenuti esclusivamente da docenti internazionali certificati dalla Jones Institute, unico organo autorizzato alla certificazione docenti. Lo Strain Counterstrain® è un marchio protetto e registrato. Esso infatti non può essere insegnato od improvvisato da docenti non abilitati alla formazione; sia per i diritti riservati dalla Jones Institute sia per le rigidissime regole della certificazione alla docenza. Questo come altri aspetti è sicuramente fonte di serietà e garanzia per la qualità della formazione e degli argomenti trattati.
PUNTI DI FORZA DEL NOSTRO INSEGNAMENTO